
Kempf-Areal a Goeppingen - Un quartiere di carattere e aperto
Il concetto di sviluppo urbano rafforza la struttura storica del centro di Göppingen e crea un quartiere sostenibile e identitario. L'attenta integrazione di edifici esistenti e nuovi sviluppi sostenibili creerà uno spazio urbano vivace e comune.
Dati del progetto.jpg)
Concetto di pianificazione urbana
Il progetto rafforza la storica struttura a blocchi perimetrali del centro di Göppingen. I nuovi edifici chiudono l'isolato e formano un quartiere chiaramente definito in cui le case della Zona I e della Zona III sono integrate come elementi esistenti che formano un'identità. Al centro è stato creato un ampio cortile interno, collegato da tre ingressi, che funge da cuore comune del quartiere. Due nuove scale e due ascensori collegano i vecchi e i nuovi edifici e garantiscono un accesso senza barriere.
Concetto architettonico
Verso la strada, il nuovo edificio è suddiviso in case a capanna con tetti spioventi che riflettono la scala e il ritmo della città vecchia. La suddivisione in edifici più piccoli riflette la struttura del quartiere. Sul lato del cortile, i tetti a falde si trasformano in un tetto piano che crea spazio per gli impianti fotovoltaici e le aree di ritenzione. Questa dualità architettonica consente un'integrazione sensibile con l'esterno e un'apertura contemporanea verso l'interno.




Sviluppo e consegna
L'accesso al quartiere avviene sia attraverso le strade circostanti sia attraverso il cortile interno. Tre passaggi collegano il cortile e il bordo dell'isolato e svolgono anche funzioni funzionali: Due ingressi sono abbinati a depositi per biciclette, mentre l'ingresso su Freihofstrasse è completato da un deposito centrale per i rifiuti. Questo garantisce distanze ridotte e una chiara organizzazione delle funzioni accessorie. Le consegne dei servizi di ristorazione e commerciali avvengono attraverso lo spazio pubblico su strada, in particolare su Freihofstrasse e Kellereistrasse. Ciò consente un collegamento funzionale con il quartiere senza appesantire il cortile interno con il traffico.




Progettazione di spazi aperti e cortili
Il cortile interno è stato progettato come centro verde del quartiere. Aree lounge, piantumazioni e aree gioco favoriscono la socializzazione e creano un'elevata qualità del soggiorno. Il cortile è semi-pubblico e collega le zone di accesso circostanti con uno spazio di vita comune. Nella zona del cortile sono integrati spazi accessori funzionali: in due dei tre ingressi sono stati creati depositi per biciclette per promuovere attivamente l'uso della bicicletta nel quartiere. Il terzo ingresso è accompagnato da un deposito centrale per i rifiuti che raccoglie i rifiuti dell'intero quartiere. Questo conferisce a ogni ingresso una funzione chiara che aumenta l'idoneità e la fruibilità quotidiana del cortile.
Costruzione e materiali
Le facciate delle strade sono intonacate in modo classico e si differenziano per i vari tipi di intonaco, come l'intonaco di ginestra, e per le delicate tonalità di colore. Riprendono la tradizione cromatica e di design di Göppingen e si inseriscono con tranquillità nel paesaggio urbano. I lati del cortile sono rivestiti con leggere doghe di legno a struttura verticale, che creano un'atmosfera calda e accogliente. Le pergole protette dalle intemperie strutturano i lati del cortile e rafforzano l'interazione tra i vicini. Il progetto è concepito come un edificio ibrido in legno. Questo metodo costruttivo consente un elevato grado di prefabbricazione, tempi di costruzione brevi e una realizzazione economica. Contribuisce inoltre alla sostenibilità ecologica, alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla conservazione delle risorse.

Progettate sempre il vostro edificio in modo che sia senza tempo e allo stesso tempo parte della sua storia.
{{quote="/team/christian-gaus"}}

Tipologie e organizzazione dell'appartamento
Il nuovo sviluppo e l'edificio nella Zona III creeranno un totale di 26 appartamenti che soddisfano il mix abitativo richiesto:
- 11 appartamenti bilocali 40
- 11 appartamenti trilocali 40
- 4 appartamenti quadrilocali 20
Gli appartamenti sono organizzati in modo tale da consentire la ventilazione incrociata e la vita passante. Le cucine e i bagni si trovano sul lato del cortile dei portici e fungono da zona cuscinetto funzionale tra la vita privata e l'accesso semi-pubblico. Le pergole creano un livello comunicativo con il cortile, riducendo al contempo le aree di circolazione. Le pergole creano un livello comunicativo verso il cortile e allo stesso tempo riducono le aree di circolazione, consentendo di realizzare strutture compatte con un elevato livello di efficienza. L'edificio nella Zona I avrà anche 12 camere per gli ospiti, che completeranno l'offerta residenziale e contribuiranno alla rivitalizzazione del quartiere. Anche queste sono collegate al nuovo sistema di accesso e possono essere raggiunte senza barriere.



Sostenibilità ed energia
Le coperture piane sul lato del cortile sono destinate agli impianti fotovoltaici e ai tetti verdi. Le aree verdi di ritenzione contribuiscono alla ritenzione dell'acqua piovana e al microclima. Inoltre, la percentuale di superfici non impermeabilizzate è massimizzata: I cortili e le aree di accesso sono dotati di superfici permeabili all'acqua, in modo che l'acqua piovana possa defluire e tornare nel ciclo naturale. Anche la scelta delle tipologie residenziali sostiene il concetto di sostenibilità generale. Le profondità volutamente ridotte degli edifici creano un cortile interno più ampio possibile, che non solo offre un'elevata qualità di soggiorno, ma contribuisce anche alla ventilazione e all'ombreggiamento del quartiere. La struttura compatta del blocco perimetrale riduce le perdite di energia, mentre la buona ventilazione trasversale degli appartamenti garantisce la resistenza al surriscaldamento estivo.
Economia e design
La combinazione di mantenimento di edifici esistenti adeguati e di nuovi edifici modulari riduce i costi di costruzione e fa risparmiare energia grigia. Lo sviluppo chiaramente strutturato e le tipologie ricorrenti facilitano la realizzazione economica e l'ulteriore sviluppo flessibile.

Protezione antincendio e sviluppo
Il concetto di protezione antincendio si basa su nuclei di accesso chiaramente strutturati e vie di fuga brevi. Le pareti tagliafuoco organizzano i volumi dell'edificio, mentre il cortile e le facciate della strada possono essere utilizzati ugualmente come vie di fuga. L'accesso senza barriere garantisce l'utilizzo di tutte le unità abitative.