
Friedensschule in Schwäbisch Gmünd-Rehnenhof. Una costruzione in legno dal carattere esemplare.
L'eccellenza del lavoro è confermata da premi meritevoli: L'edificio è stato premiato con il "Piccolo Premio Hugo-Häring" e ha ricevuto un riconoscimento al Premio tedesco per le costruzioni in legno.
Dati del progetto
L'incarico consisteva nella gestione del cantiere per la ristrutturazione e l'ampliamento del complesso scolastico. Il progetto pluripremiato di Christoph Bijok comprendeva anche la costruzione di una nuova stazione dei vigili del fuoco nelle immediate vicinanze.
L'edificio scolastico è stato progettato come una casa passiva. Il legno è una componente essenziale del progetto. Questo materiale da costruzione rinnovabile è utilizzato, tra l'altro, nella struttura portante, nella facciata, nel pavimento e nell'intero design degli interni.


I lavori di ristrutturazione all'interno della scuola hanno incluso i servizi igienici, l'installazione di un ascensore e di una scala di sicurezza. Inoltre, è stata realizzata una nuova disposizione dei locali ottimizzando le aule e spostando la sala insegnanti. Il nuovo edificio di ampliamento ospita la sala insegnanti, l'amministrazione scolastica, la biblioteca, la sala musica e la scuola a tempo pieno.

L'edificio scolastico e caserma del corpo dei vigili del fuoco volontari appaiono come un insieme grazie al loro involucro esterno con rivestimenti in legno di larice, eppure si differenziano nell'aspetto: mentre l'edificio scolastico si apre chiaramente ai visitatori, caserma del corpo dei vigili del fuoco volontari si definisce più come un edificio funzionale grazie alle superfici finestrate ridotte al minimo.